Main sponsor Sponsor's Season

FILM
IN SALA

Gabriele Mainetti

LA CITTA’ PROIBITA

DI:Gabriele Mainetti, con Enrico Borello e Yaxi Liu. con Luca Zingaretti,Sabrina Ferilli, Marco Giallini

segue la storia di Marcello (Enrico Borriello), giovane cuoco romano che lotta per tenere in piedi il ristorante di famiglia, sommerso dai debiti dopo la misteriosa scomparsa del padre Alfredo (Luca Zingaretti). Accanto a lui ci sono sua madre Lorena (Sabrina Ferilli) e Annibale (Marco Giallini), un uomo dai metodi discutibili che non nasconde il suo disprezzo per la comunità cinese del quartiere romano dell'Esquilino.

L'equilibrio precario della sua vita viene sconvolto dall'arrivo di Mei (Yaxi Liu), una ragazza cinese esperta di arti marziali, giunta a Roma per cercare la sorella Yun, finita nel giro della prostituzione e scomparsa misteriosamente. Determinata a scoprire la verità, Mei non si ferma davanti a nulla, mettendo sottosopra il ristorante La Città Proibita, gestito dall’enigmatico Wang, l'uomo che ha portato Yun in Italia. Il destino di Mei e Marcello si intreccia quando scoprono che Yun e Alfredo sono stati uccisi e sepolti nella periferia romana. Ma chi c'è dietro il delitto? La mafia cinese o qualcuno di ancora più vicino? Mentre affrontano insieme la pericolosa criminalità capitolina, tra loro cresce la tensione, alimentata dalle differenze culturali e dai pregiudizi. Ma in un mondo spietato, l'unico modo per sopravvivere è imparare a fidarsi l'uno dell'altra.


Prenota biglietto
Alessandro Tonda

Il Nibbio

Di:Alessandro Tonda, con: Claudio Santamaria, Sonia Bergamasco, Anna Ferzetti, ecc..

Racconta gli ultimi ventotto giorni di vita di Nicola Calipari, alto dirigente del SISMI (Servizio per le informazioni e la sicurezza militare), prima del tragico evento del 4 marzo 2005, in cui sacrificò la propria vita per mettere in salvo la giornalista Giuliana Sgrena (Sonia Bergamasco), rapita in Iraq da una cellula terroristica.

Il film esplora non solo il lato professionale di Calipari - un uomo di straordinaria dedizione, esperto di intelligence e negoziazione - ma anche la sua dimensione privata. Il racconto si snoda tra Roma e Baghdad, mostrando le difficili trattative con i sequestratori, le tensioni diplomatiche e il pericolo costante che caratterizzava l'intera operazione di recupero.

Quando finalmente riesce a concludere la missione e a liberare la giornalista, il viaggio di rientro si trasforma in una tragedia. Durante il tragitto verso l'aeroporto di Baghdad, l’auto su cui viaggiano viene colpita da colpi di arma da fuoco sparati da soldati americani a un posto di blocco. Calipari si getta eroicamente su Giuliana Sgrena, proteggendola con il proprio corpo e rimanendo ucciso.

Un eroe silenzioso, Calipari ha dedicato la sua carriera a proteggere vite e preservare la pace. Il mistero del suo omicidio, però, resta ancora senza risposte. Una storia di coraggio, sacrificio e verità mai svelate

Prenota biglietto
Silvio Soldini

Le Assaggiatrici

DI:Silvio Soldini con: Elisa Schlott, Max Riemelt, ECC..Di: Paolo Genovese

E' ambientato nell'autunno del 1943 e racconta la storia di Rosa, una ragazza in fuga da Berlino, dopo che la città è stata colpita dai bombardamenti degli Alleati. La giovane riesce a raggiungere un paesino isolato nei pressi del confine orientale, dove vivono i suoceri. Suo marito, che sta combattendo al fronte, le ha consigliato, infatti, di rifugiarsi lì in attesa della fine del conflitto e del suo ritorno a casa. Rosa, però, scoprirà che il villaggio, in apparenza tranquillo, nasconde un segreto: nella foresta confinante si trova il quartier generale di Hitler.

Il Führer non si fida neppure delle persone a lui più vicine e teme che possano avvelenarlo, motivo per cui una mattina fa prelevare dal villaggio un gruppo di ragazze, tra cui Rosa. Le giovani vengono condotte nel quartier generale per svolgere il compito di assaggiatrici dei cibi che dovrà poi mangiare Hitler. Tra i morsi della fame e il timore di morire, le assaggiatrici stringeranno alleanze, patti segreti e amicizie. Nonostante Rosa faccia inizialmente fatica a farsi accettare, riesce a superare la diffidenza, ma accade qualcosa di inaspettato che la farà sentire una traditrice: si innamora di un ufficiale delle SS. Forse non è neppure amore, ma un forte bisogno di sentirsi viva...

Prenota biglietto

ASSICURATI IL POSTO MIGLIORE PRENOTA UN BIGLIETTO

    I tuoi dati personali

    I dati del film

    Una centralissima e raccolta sala Il cinema di Valenza

    Perché scegliere un film nel nostro cinema?

    • 1

      Schermo ad alta risoluzione

      La sala cinematografica nella sua intima dimensione di soli 97 posti regala una esperienza pienamente immersiva grazie all'alta risoluzione delle immagini ed uno schermo che abbraccia l’intero campo visivo dello spettatore

    • 2

      Nessuna pubblicità

      Il mood della sala è quello accogliente, familiare, tradizionale, perfetto per gli appassionati. Nessun prologo pubblicitaria, solo gentilezza e attenzione verso il pubblico.

    • 3

      Novità e cinema d'autore

      La proposta cinematografica si è estesa recentemente a due giorni la settimana, il mercoledì e venerdì, per offrire maggiori opportunità all'utenza. Le scelte guardano alle novità italiane ed internazionali più amate ed attese, privilegiando sempre il cinema d'autore.

    • 4

      Elegante e accessibile

      Il cinema di Valenza si pone all'interno dell'elegante edificio del Teatro Sociale ed è dunque in posizione centralissima e facilmente accessibile.