Main sponsor Sponsor's Season

Stagione
teatrale

Francesca Mari

TANGLE

Liberamente ispirato a miti e leggende delle isole Tonga, ma anche al concetto di femminilità, Tangle, l’ultimo lavoro della performer Francesca Mari, è un affascinante sogno teatrale che esplora i linguaggi del movimento e della giocoleria. Un tributo a una tradizione che unisce le donne, nella gioia e nella spensieratezza data dal semplice gesto di lanciare degli oggetti.

Grazie alle preziose testimonianze raccolte nel corso dei suoi viaggi alle Tonga, Francesca Mari restituisce in Tangle l’incanto dell’hiko, gioco praticato nell’arcipelago polinesiano: un gioco in cui dei frutti a forma sferica (Tui-Tui nuts) vengono lanciati in aria, a formare un pattern circolare; un gioco che, praticato solo ed esclusivamente da donne, viene spesso accompagnato da una misteriosa canzone, di cui si è perso il significato.

Ispirandosi a questa lontana tradizione, e intrecciandola con le sue sofisticate tecniche circensi e coreografiche, la Mari propone un’astratta interpretazione fisica dell’universo femminile e di quello che unisce tutte le donne, anche se di culture differenti.

di e con Francesca Mari

in collaborazione con Connie “Paprika” Leaverton

disegno luci di Franco Campioni

produzione Francesca Mari Juggling

Prenota biglietto
Stefano Mazzotta

Il racconto dell'isola sconosciuta

Liberamente ispirato all’omonima opera di José Saramago, questo progetto coreografico si inscrive all’interno di un lavoro artistico sul tema del tempo, del suo scorrere e della condizione emotiva e sociale che innesca.

Il racconto dell’isola sconosciuta, in particolare, concentra la propria ricerca sul rapporto con il tempo futuro e sulla condizione presente, sospesa e incerta, che traghetta le nostre esperienze verso i desideri e le speranze di là da realizzarsi.

La compagnia Zerogrammi, fondata e diretta dal coreografo Stefano Mazzotta, lavora sull’indagine dei piccoli gesti quotidiani, quei dettagli minimi, quasi invisibili, che rivelano gli aspetti più profondi dell’essere umano. La costruzione del movimento è il frutto di osservazione, distorsione e ripetizione, al limite del grottesco, degli aspetti più fragili e assurdi della persona.

Le creazioni della compagnia, che ha conquistato numerosi premi e riconoscimenti (fra cui il Premio Hystrio 2013), sono il frutto di collaborazioni anche internazionali e di una ricerca multidisciplinare che fa riferimento alle arti applicate, alla fotografia e al video.

progetto di Stefano Mazzotta

collaborazione alla drammaturgia di Silvia Battaglio

con Amina Amici, Damien Camunez, Riccardo Micheletti, Alessio Rundeddu, Gabriel Beddoes

disegno luci di Tommaso Contu, Stefano Mazzotta

costumi di Stefano Mazzotta

scene di Jacopo Valsania

produzione Zerogrammi

in collaborazione con Interconnessioni - Tersicorea di Cagliari, Cantieri Teatrali Koreja 

con il sostegno di Regione Piemonte, Ministero della Cultura

Prenota biglietto
Marcello Chiaraluce

AMORE CAPITALE

Per la rassegna Genius Loci del Teatro Sociale di Valenza
con il contributo di Fondazione CRT

TRAMA
Esiste un’attività dell’uomo oggi che non preveda l’uso di una somma anche minima di denaro?

Se lo chiedono i Belli da Morire con una commedia scritta e diretta da Marcello Chiaraluce, che mescola la prosa con la stand-up comedy, designando il pubblico come unico depositario dei pensieri del protagonista.

Marco è tornato a vivere nella mansarda dei suoi dopo un tracollo economico dovuto al periodo del lockdown e ha maturato una certa disillusione nei confronti della vita che lo ha portato ad isolarsi da tutto e da tutti.

Sarà la madre Alberina a chiedere ad un vecchio compagno di liceo di Marco, Luciano, di aiutarla a rimettere il figlio in careggiata. Luciano, più solido e pragmatico, prenderà a cuore la missione, quando non deve badare a Franci, la sua ragazza, che sta attraversando anch’ella un momento di crisi esistenziale.

Testo e regia: Marcello Chiaraluce
con: Giovanni Giordano, Claudia Allodi e Michelangelo Nervosi e con la partecipazione di Elisabetta Arosio.

Il costo del biglietto è di 10 euro.

I biglietti saranno acquistabili a partire da oggi, martedì 11 febbraio nei seguenti orari: dal martedì al venerdì dalle ore 16.00 alle 19.00, sabato dalle ore 10.00 alle 12.30.
telefono 0131.920154 – whatsapp 324.0838829        

Prenota biglietto
Regia: Agata Tinnirello

PAUTASSIO ANTONIO, ESPERTO DI MATRIMONIO

Per la rassegna Genius Loci del Teatro Sociale di Valenza
con il contributo di Fondazione CRT

Antonio Pautasso, modesto avvocato di provincia, conduce la sua grigia esistenza in compagnia della governante, da anni innamorata di lui, ma non corrisposta. Lavora con il suo praticante di studio, Averardo, un giovane nobile decaduto, vessato dalla madre, una contessa, vedova da anni. La loro quotidianità viene rivoluzionata dall’improvviso arrivo di una lontana parente di Pautasso, Margherita, che stravolgerà le loro abitudini.

Testo: Mario Amendola e Bruno Corbucci

Regia: Agata Tinnirello

con: Paolo Cambise, Dolores Del Gaudio , Giorgio Giuntani , Chiara Nuzio , Davide Nuzio , Giosué Orlando , Maria Pia Sanna, Alice Viscovo

Il costo del biglietto è di 10 euro.

I biglietti saranno acquistabili a partire da oggi, martedì 11 febbraio nei seguenti orari: dal martedì al venerdì dalle ore 16.00 alle 19.00, sabato dalle ore 10.00 alle 12.30.
telefono 0131.920154 – whatsapp 324.0838829        

Prenota biglietto
Massimo Brusasco e Federica Sassaroli,

NON SI AFFITTA AI FORESTI


Per la rassegna Genius Loci del Teatro Sociale di Valenza
con il contributo di fondazione CRT

di Massimo Brusasco e Federica Sassaroli,

Regia: Federica Sassaroli

musiche dal vivo di Davide Anzaldi

Il costo del biglietto è di 10 euro.

I biglietti saranno acquistabili a partire da oggi, martedì 11 febbraio nei seguenti orari: dal martedì al venerdì dalle ore 16.00 alle 19.00, sabato dalle ore 10.00 alle 12.30.
telefono 0131.920154 – whatsapp 324.0838829                                                                                                                                                                              biglietteria@valenzateatro.it

Prenota biglietto
Valentina De Martini

ANNIE

ISPIRATO AL MUSICAL DI THOMAS MEEHAN

Siamo a New York nel 1930, Annie è una ragazzina di 11 anni che vive in un orfanotrofio con altre bambine e alcuni bambini sotto le grinfie di Miss Hannigan, una signora sola, depressa e amante dell'alcol, non sopporta i bambini e odia soprattutto Annie, che cerca sempre il lato positivo in tutto, ma soprattutto perché tenta sempre di scappare, ma dato che le arrivano i sussidi per l'orfanotrofio, se li fa andare bene, sogna di sposarsi con qualcuno di importante e ricco.Annie è convinta che i suoi genitori siano ancora vivi e torneranno a riprenderla un giorno o l'altro. Il famoso miliardario Oliver Warbucks, amico del presidente degli Stati Uniti, per avere pubblicità positiva si offre di ospitare un orfano nelle due settimane precedenti il Natale. La sua assistente Miss Farrel si occupa della cosa e la sua scelta ricade su Annie. Warbucks si affezionerà talmente tanto a Annie che decide di adottarla. Il malavitoso Gallo, fratello di Miss Hannigan, insieme alla sua fidanzata e aiutati da miss Hannigan escogitano un piano per rapire Annie e farsi dare un sacco di soldi da Warbucks. Fortunatamente il meschino piano verrà sventato, e proprio miss Hannigan insieme agli altri orfani salveranno Annie, che verrà adottata definitivamente dal signor Warbucks.

Testo e regia: Valentina De Martini

con: Beatrice Garlando , Cristina Calligaris, Fiorenzo Fiori

Elena Cerchi, Elisa Molina , Daniele Dax Pino , Marcello Barbera

Elisabetta Quartero Alessandro Tocco, Ludovica Milanese, Davide Nunzio

Attori bambini: Stella DaRe, Giorgia Borghino, Chiara LandaverdeTorres,

Agnese Trisoglio, Rebecca Lecce, Manuele Capra, Maria Paola Ferrero,

Iris Mariuzzo, Matteo Demartini, Leonardo Quaini,

Eleonora Ghera, Anita Alessio

Il costo del biglietto è di 10 euro.

I biglietti saranno acquistabili a partire da oggi, martedì 11 febbraio nei seguenti orari: dal martedì al venerdì dalle ore 16.00 alle 19.00, sabato dalle ore 10.00 alle 12.30.
telefono 0131.920154 – whatsapp 324.0838829        

Prenota biglietto